SCUOLA CAFARO
Torna a nuova vita lo splendido quadro dell’Immacolata della chiesa dei Cappuccini
A finanziare il progetto di restauro è stata la "Fondazione Porta Sant'Andrea" di Andria
06.12.11
di Vincenzo Cassano da ANDRIALIVE

Tantissime persone hanno voluto partecipare martedì pomeriggio, 6 dicembre 2011, presso l'auditorium della Scuola Media Secondaria di I° grado “Pasquale Cafaro”, alla cerimonia di consegna del quadro restaurato raffigurante la Madonna Immacolata, curato dai resturatori Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, che tornerà così a risplendere nella chiesa dei Cappuccini di Andria.

Ricordiamo che il dipinto su tela ascrivibile alla seconda metà del XVIII secolo, rientra nella produzione artistica della bottega dei pittori De Musso di Giovinazzo, a cavallo del XVIII sec.

Gli artisti, molto attivi nella Terra di Bari, sono stati spesso impegnati presso gli edifici religiosi dei Francescani nella realizzazione di dipinti su tela e decorazioni murali.
I due fratelli, Giuseppe e Saverio De Musso, si formano all'interno della corrente giaquintesca alla luce delle innovazioni nel linguaggio pittorico introdotte da Paolo de Matteis.
La tela raffigura l'Immacolata Concezione; la Vergine ritratta stante, mentre poggia i piedi sulla mezzaluna nell'atto di schiacciare il demonio raffigurato da un serpente.

La Madonna è circondata da un tripudio di angeli che reggono fiori, mentre un angelo in primo piano porge un ramo di gigli, attributo iconografico dell'Immacolata insieme alla mezzaluna, la corona di dodici stelle, simbolo dei dodici privilegi di Maria Santissima e la corona di rose. La Madonna è circondata da un tripudio di angeli che reggono fiori, mentre un angelo in primo piano porge un ramo di gigli, attributo iconografico dell'Immacolata insieme alla mezzaluna, la corona di dodici stelle, simbolo dei dodici privilegi di Maria Santissima e la corona di rose.
Come dicevamo, i lavori di restauro sono stati eseguiti dai restauratori Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro sotto l'alta sorveglianza della Dott.ssa Rosa Lorusso, funzionario della Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della Puglia.

Finanziatrice del progetto beni culturali è stata la "Fondazione Porta Sant'Andrea " di Andria , non nuova a questo genere di iniziative filantropiche. Come dicevamo i lavori di restauro sono stati eseguiti dai restauratori Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro sotto l'alta sorveglianza della Dott.ssa Rosa Lorusso, funzionario della Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della Puglia.
Finanziatrice del progetto beni culturali è stata la "Fondazione Porta Sant'Andrea" di Andria, non nuova a questo genere di iniziative filantropiche.
Alla cerimonia sono intervenuti il dirigente scolastico Fortunata Terrone, l'assessore alla cultura Antonio Nespoli, Sabino Zinni della Fondazione "Porta Sant'Andrea", Rosa Lorusso direttrice dei lavori, il consigliere comunale Angelo Frisardi, i restauratori Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, don Giannicola Agresti per la Diocesi di Andria e fra Francesco Monticchio parroco della Chiesa delle SS. Stimmate” dei Padri Cappuccini.
L'orchestra "Anni verdi" ha allietato gli ospiti con l 'esecuzione di alcuni brani musicali.
|